POMODORI GRATINATI

L’estate ormai è finita, lo so, ma mi sono talmente piaciuti questi pomodori gratinati fatti diverse volte in questi ultimi due mesi che voglio condividerne la ricetta, anche perchè, diciamocelo, in ottobre si trovano ancora gli ultimi pomodori. Sono squisiti veramente con tutto, carne, pesce, e perchè no, anche come antipasto alternativo se scegliete i pomodori ciliegini, da presentare in un buffet, per esempio.


E’ vero, sono sì di una banalità assoluta, nel senso che è un piatto visto e rivisto, un classico ecco, ma il fatto è che sono meravigliosamente deliziosi! Immaginatevi nella vostra bocca il connubio perfetto del gusto del pomodoro e di un ripieno dai sapori così tipicamente mediterranei e nostrani, immaginatevi nella vostra bocca il contrasto tra la crosticina appena croccante della superficie di questo ripieno, e la morbidezza, la scioglievolezza dell’interno e del pomodoro ben cotto, insomma, nell’assaporare si crea un tutt’uno di consistenze e di sapori, un’amalgama che è una vera delizia per il palato.




Ingredienti:
8 pomodori ramati di media grandezza
100/130 g di pane raffermo, perfetti pancarrè e pan bauletto
4 cucchiai di parmigiano reggiano
1 cucchiaio di capperi
7-8 filettini di acciughe sott’olio
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo,
1 manciata di foglioline di basilico
qualche rametto di timo
Pepe
Paprika a piacere
Olio evo
Procedimento:
Lavate i pomodori, tagliateli a metà , scavate la polpa con un cucchiaio, tenendola da parte, salate leggermente l’interno dei mezzi pomodori e metteteli capovolti su una gratella per 10/15 minuti perchè perdano l’acqua di vegetazione
In un mixer capiente mettete il pane spezzettato grossolanamente, l’aglio sbucciato e tagliato a pezzetti, le erbe lavate, il parmigiano, i capperi sciaquati, le acciughe, il pepe e un pizzico di paprika e cominciate a frullare ad intermittenza
Dopo pochi secondi unite qualche 2 bei cucchiai di olio e riprendete a tritare
Unite infine poca polpa di pomodoro scolata bene dalla sua acqua e tritate ancora, fino ad ottenere un composto granuloso, solo appena appena umido, ma ancora sabbioso, valutate voi quanta polpa aggiungere per ottenere questo risultato, partite con un cucchiaio, potrebbe bastarvi
Riempite bene i mezzi pomodori con questo composto, sistemateli in una teglia foderata con carta da forno, irrorateli con un bel filo d’olio e cuoceteli a 180° per circa 40 minuti, fino a quando i pomodori non siano ben cotti e il ripieno ben dorato
