FARROTTO AI FAGIOLI

Il farrotto altro non è che il farro cucinato a mo di risotto, da qui il termine farrotto.
Non sono mai stata solita mangiare questo tipo di cereale da piccola, in tavola c’erano sempre pasta o riso… Ma da quando qualche estati fa al mare decisi di preparare un’insalata fredda da consumare in spiaggia per pranzo e scelsi il farro per sentirlo… E’ stato amore al primo assaggio. La stessa cosa con l’orzo. Da allora li ho mangiati molto spesso… In brodo come minestra, come insalata estiva… Oggi propongo il farro come farrotto. In abbinamento con i fagioli, sì perchè cereali e legumi messi insieme formano un abbinamento vincente, un piatto unico, sano e nutriente.
Se utilizzate il farro decorticato questo va messo in ammollo la sera prima, inoltre richiede tempi di cottura più lunghi rispetto al farro perlato, che invece non ha bisogno di ammollo e cuoce in minor tempo, ragioni per cui io prediligo quest’ultimo, ma sappiate che il farro decorticato nutrizionalmente parlando è migliore perchè meno raffinato e semi-integrale, poiché l’operazione di perlatura elimina gran parte della crusca e dei nutrienti.
Vediamo la ricetta.
Ingredienti per 2 persone
160 g di farro perlato
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
1 piccola carota
1/2 gambo di sedano
Olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
circa 1/2 l di brodo vegetale
1/2 barattolo di fagioli
1 rametto di rosmarino
Qualche fogliolina di salvia
Sale se necessario
Pepe
Parmigiano Reggiano
Procedimento
Prima di tutto preparate il brodo vegetale
In un tegame fate soffriggere aglio, sedano, carota e cipolla tritati in un poco d’olio. Se preferite mettete lo spicchio d’aglio intero o a metà che toglierete successivamente
Aggiungete il farro precedentemente sciacquato sotto l’acqua corrente e fatelo tostare per qualche minuto, senza bruciarlo
Versate il vino e fatelo sfumare
Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in poco brodo e anche il rosmarino e la salvia tritati grossolanamente e date una macinata di pepe
Cominciate ad aggiungere il brodo, uno o due mestoli alla volta fino a cottura. Mescolate lentamente e solo quando lo aggiungete ed aspettate che sia stato assorbito prima di aggiungerne dell’altro
Circa 10 minuti prima di arrivare alla cottura aggiungete i fagioli, precedentemente scolati e lavati bene sotto l’acqua corrente e mescolate
Assaggiate ogni tanto per valutare se salare un poco, io non ho messo sale perchè con il brodo c’era già la sapidità giusta, inoltre alla fine mantecherete con il parmigiano
A pochissimi minuti dalla cottura spegnete il fuoco ed unite due bei cucchiai di parmigiano, mescolate delicatamente e mantecate
Servite il farrotto ben caldo