TORTA INVISIBILE ALLE MELE


La torta che descrivo oggi è stata ideata da una food blogger francese di nome Eryn, che l’ha intitolata “Gateau invisibile aux pommes & poires“. Si chiama così perchè la sua particolarità è che la torta è quasi al 100% di frutta, mentre gli altri ingredienti, davvero in scarsa quantità, con soli 70 g di farina, formano solo una pastella in cui le fettine di mele, affettate sottilissime, sono grossolanamente amalgamate e formano degli strati che rendono quasi invisibile l’impasto. Il risultato è una torta leggera, molto umida, dimenticatevi la classica torta di mele asciutta da colazione, questo è un dessert perfetto dopo un pasto abbondante, inoltre l’interno del dolce, riccamente stratificato, è bellissimo da vedere. Io ho fatto questo dolce per la prima volta in occasione di una cena con amici a casa. Non ne è rimasto neanche un pezzetto, vi dico solo questo…
Nella ricetta francese è previsto l’uso di mele e pere, io ho utilizzato solo mele, inoltre ho apportato qualche piccola modifica come l’uso di un pochino di liquore, ma vi riporto la ricetta originale con scritte le piccole cose che ho variato. Ho usato uno stampo da 26 cm e la torta è venuta abbastanza bassa, ma potete usare una tortiera di più piccolo diametro se la volete bella alta.
Ingredienti:
5 o 6 mele
2 uova
50 g di zucchero
20 g burro fuso
100 ml di latte
1 pizzico di sale
70 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di aroma di vaniglia (io ho usato la vanillina in polvere)
1 o 2 cucchiai di rum o calvados o altro liquore
Zucchero di canna q. b.
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°
In una terrina montate le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
Aggiungete il burro fuso intiepidito, il latte, il pizzico di sale e l’aroma di vaniglia (io no) e continuate a mescolare con le fruste
Incorporate la farina ed il lievito setacciati (io anche la vanillina in polvere) ed infine il liquore e mescolate bene
Lavate, sbucciate e tagliate le mele a fettine molto sottili, possibilmente con la mandolina e mano a mano ponetele nella terrina, mescolando bene per ricoprire le fette di impasto e non farle ossidare
Imburrate ed infarinate la tortiera, oppure foderatela con carta da forno e versateci dentro il composto, livellate bene la superficie con una spatola e cospargetela di zucchero di canna, poi infornate a 180° per 50 minuti abbondanti
Quando è cotta lasciate riposare la torta nella tortiera per almeno 2 ore, poi sformatela rimuovendo la carta da forno con molta delicatezza e servitela su un piatto da portata
Gustate la vostra torta, lucida e caramellata in superficie, morbidissima e umida dentro…
