HUMMUS DI CECI

Qui c’è il mio modo di preparare l’Hummus di ceci. Super classico, eppure sempre buonissimo in tutte le stagioni ed in qualsiasi momento. Con bastoncini di verdure crude con cui fare la scarpetta, servito come antipasto ad una cena con amici o come piatto principale in un pasto quotidiano, un buon hummus di ceci rappresenta una scelta sempre perfetta, è fresco, cremoso e delizioso. Queste sono le mie dosi e la mia ricetta super collaudata che mi piace. A volte, anche all’ultimo secondo, anche senza tahina lo preparo al volo, talvolta personalizzandolo un po’ a mio gusto ed in base a quello che posso avere a disposizione: aggiungendo erbe aromatiche e spezie a piacere come basilico, menta, timo, curry, curcuma, cumino, zafferano, un pizzico di peperoncino… Se mentre lo preparate la consistenza vi risulta densa aggiungete acqua per renderlo più leggero oppure olio d’oliva per dargli un gusto più ricco, non consiglio invece di aggiungere altro succo di limone per non conferirgli un sapore troppo aspro.



Ingredienti:
- 250 g circa di ceci cotti (in scatola o secchi, in questo caso la metà, messi in ammollo e lessati)
- 2 cucchiai di tahina
- 1 spicchio d’aglio privato dell’anima
- Sale
- Pepe
- Paprika
- Facoltative altre spezie come cumino macinato, curcuma, curry, zafferano
- Succo di 1/2 limone
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- Acqua q. b.
- Prezzemolo
Procedimento:
Scolate i ceci dall’acqua di governo e sciaquateli se avete optato per quelli in scatola, poi trasferiteli in un mixer
Unite ai ceci la tahina, l’aglio privato dell’anima, un pizzico di sale, di pepe, la punta di un cucchiaino di paprika, un pizzico di altre spezie quali quelle elencate, il succo di limone, l’olio ed azionate il mixer frullando fino ad ottenere un composto omogeneo, rustico e non eccessivamente liscio
Trasferite il composto in una ciotola e valutate consistenza e sapore: se credete che sia troppo denso aggiungete qualche cucchiaio d’acqua se volete un hummus più leggero, altrimenti d’olio se lo volete più ricco e mescolate, aggiungete acqua od olio fino alla consistenza desiderata; ora assaggiate e se manca di sale aggiungetene un poco
Guarnite la superficie con un filo d’olio d’oliva, una spolverata di paprika e di pepe nero e prezzemolo tritato

